ATCx Elettrificazione per ingegneri
Martedì 26 settembre 2023
Evento virtuale globale
Relatori
Agenda
Sessione 2: EMEA: 13:00 (Londra) / 14:00 (Parigi) / 15:00 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 9:00 (Los Angeles) / 12:00 (New York) / 13:00 (San Paolo)
Oltre i silos con le soluzioni di elettrificazione olistica di Altair
La sessione tratterà l’ottimizzazione dei gruppi propulsori per ottenere un’elevata densità di potenza ed efficienza energetica, utilizzando tecnologie all’avanguardia per lo sviluppo dei sistemi elettrici. Presenteremo una vasta gamma di applicazioni ad azionamento elettrico con case study provenienti da vari settori, tra cui quello automobilistico, aerospaziale, e quello dei mezzi mobili e stazionari. Ciascuna traccia si concentra su requisiti specifici guidati dall’ambiente, ma con un principio cardine: la necessità di comprendere l’interazione e le interdipendenze a livello di sistema e ... Per saperne di più

Sessione 2: EMEA: 13:00-13:08 (Londra) / 14:00-14:08 (Parigi) / 15:00-15:08 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 9:00-9:08 (Los Angeles) / 12:00-12:08 (New York) / 13:00-13:08 (San Paolo)
Introduzione
Vincent Leconte, Senior Director - Electrification Solutions | Altair


Sessione 2: EMEA: 13:08-13:30 (Londra) / 14:08-14:30 (Parigi) / 15:08-15:30 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 9:08-9:30 (Los Angeles) / 12:08-12:30 (New York) / 13:08-13:30 (San Paolo)
Creare un futuro più sostenibile per la mobilità elettrica
Vincent Leconte, Senior Director - Electrification Solutions | Altair
Dr. Lars Fredriksson, Senior Vice President – Strategic Solutions | Altair
L’elettrificazione dei sistemi di mobilità e di attuazione sta accelerando. Per ridurre le emissioni di anidride carbonica e costruire soluzioni più sostenibili, le aziende devono acquisire nuove competenze e modificare le pratiche e gli strumenti di progettazione. Questa presentazione illustrerà le scoperte sulle più recenti tecniche di modellazione disponibili per abbreviare la creazione di prodotti elettrificati e renderli efficienti dal punto di vista energetico, sicuri, durevoli e convenienti.


Sessione 2: EMEA: 13:30 -13:50 (Londra) / 14:30 -14:50 (Parigi) / 15:30 -15:50 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 9:30 -9:50 (Los Angeles) / 12:30 -12:50 (New York) / 13:30 -13:50 (San Paolo)
Una chiacchierata con Max Szwaj di Lotus
Dr. Royston Jones, Senior Vice President, Automotive | Altair
Maximilian Szwaj, VP Lotus Tech & Managing Director LTIC | Lotus Tech Innovation Centre GmbH
Una chiacchierata con il Dr. Royton Jones, Senior Vice President, Automotive di Altair e Maximilian Szwaj, VP Lotus Tech & Managing Director LTIC di Lotus Tech Innovation Centre GmbH, in cui si parlerà di strategia di innovazione, della Nuova Lotus Eletre – SUV EV a trazione integrale, e del futuro dell’industria automobilistica.

Sessione 2: EMEA: 13:50 -14:10 (Londra) / 14:50 -15:10 (Parigi) / 15:50 -16:10 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 9:50 - 10:10 (Los Angeles) / 12:50 -13:10 (New York) / 13:50 -14:10 (San Paolo)
Panel Discussion: La prossima generazione di motori elettrici
Christian Kehrer | Altair
Letizia Ferrara | Altair
Dr. Miklos Gäbler | Axyal Propulsion
Ahmed Selema, Ghent University | AM4EM
Questa tavola rotonda riunirà esperti di motori elettrici di varie aziende che condivideranno le loro opinioni sulla prossima generazione di motori elettrici, discuteranno delle tendenze del settore e di come nuovi strumenti e approcci come la simulazione numerica e l’ottimizzazione contribuiscano allo sviluppo di propulsori elettrici innovativi e altamente efficienti.
Con il rapido passaggio all’elettrificazione dei veicoli, gli OEM del settore automobilistico e i fornitori di motori di trazione stanno spingendo i limiti della progettazione di macchine elettriche. A causa ... Per saperne di più
Sessione 2: EMEA: 14:20 (Londra) / 15:20 (Parigi) / 16:20 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:20 (Los Angeles) / 13:20 (New York) / 14:20 (San Paolo)
Ottimizzare l'efficienza energetica / L'approccio elettrico olistico
Le sfide dello sviluppo dei sistemi di trazione elettrica attuali e futuri richiedono una corrispondenza ottimale tra l’efficienza della trasmissione elettrica, la potenza di trazione, la capacità della batteria e la considerazione dei problemi dei produttori di componenti, come i costi e i tempi di commercializzazione. Soprattutto nel caso della selezione e della messa a punto di ogni componente specificamente per il sistema progettato, esiste un enorme potenziale di aumento dell’efficienza complessiva del gruppo propulsore e di un elevato rapporto ... Per saperne di più

Sessione 2: EMEA: 14:20 -14:25 (Londra) / 15:20 -15:25 (Parigi) / 16:20 - 16:25 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:20 - 10:25 (Los Angeles) / 13:20 - 13:25 (New York) / 14:20 -14:25 (San Paolo)
Introduzione
Dr. Royston Jones, Senior Vice President, Automotive | Altair

Sessione 2: EMEA: 14:25 -14:45 (Londra) / 15:25 -15:45 (Parigi) / 16:25 - 16:45 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:25 - 10:45 (Los Angeles) / 13:25 - 13:45 (New York) / 14:25 -14:45 (San Paolo)
Enedym PRISM: Piattaforma per una modellazione rapida e integrata dei sistemi
Dr. Berker Bilgin, Co-Founder and VP of Engineering | Enedym
I sistemi di motori elettrici comportano problemi di progettazione complessi. Lo sviluppo odierno si basa su analisi trasversali alle discipline e alle piattaforme, che possono aumentare i tempi e i costi a causa di errori e cicli di feedback inadeguati. Le considerazioni sulla producibilità e la progettazione per la prototipazione sono aspetti essenziali dello sviluppo di sistemi di motori elettrici per ridurre il time-to-market. Enedym PRISM è una piattaforma unica che migliora l’accuratezza e la velocità di sviluppo dei sistemi ... Per saperne di più


Sessione 2: EMEA: 14:45 -15:15 (Londra) / 15:45 -16:15 (Parigi) / 16:45 - 17:15 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:45 - 11:15 (Los Angeles) / 13:45 - 14:15 (New York) / 14:45 -15:15 (San Paolo)
Simulazione avanzata per i veicoli elettrici: Soluzioni più leggere e gestione termica
Davide Berti Polato, CAE, CFD, & NVH Manager | BEOND s.r.l.
Andrea Carcone, CAE & Performance Engineering Manager | BEOND s.r.l.
L’esigenza globale di ridurre il consumo di energia, insieme all’elettrificazione di massa del settore automobilistico, richiede una continua ricerca dell’equilibrio ottimale tra massa e prestazioni del veicolo.
BeonD è un pioniere in questa sfida, impegnandosi nello sviluppo multidisciplinare di componenti e soluzioni con l’obiettivo finale di massimizzare le prestazioni. In particolare, BeonD analizza la metodologia per lo sviluppo di componenti in composito, a partire dalla caratterizzazione dei materiali fino alla validazione finale del componente, il tutto utilizzando RADIOSS di ... Per saperne di più

Sessione 2: EMEA: 15:15 -15:35 (Londra) / 16:15 -16:35 (Parigi) / 17:15 - 17:35 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 11:15 - 11:35 (Los Angeles) / 14:15 - 14:35 (New York) / 15:15 -15:35 (San Paolo)
Cambio di paradigma: Prevedere la durata delle batterie con un approccio visivo alla scienza dei dati
Oliver Clark, Senior Solution Architect | Altair
In un settore che si evolve rapidamente, la capacità di ricavare facilmente informazioni dai dati è più importante che mai. Tuttavia, per molte iniziative di data science, ci sono ostacoli tecnici, organizzativi e finanziari che impediscono il successo.
In questa sessione di approfondimento vedremo come con Altair RapidMiner sia possibile creare una soluzione end-to-end per la previsione della durata di vita delle batterie, utilizzando un approccio visivo pensato per potenziare i vostri team e accelerare il time-to-value per la ... Per saperne di più


EMEA Session - Live Q&A
Dr. Lars Fredriksson, Senior Vice President – Strategic Solutions | Altair
Chris Penndorf, Business Development Manager - Systems Integration | Altair
Sessione 2: EMEA: 14:20 (Londra) / 15:20 (Parigi) / 16:20 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:20 (Los Angeles) / 13:20 (New York) / 14:20 (San Paolo)
Elettrificazione per un trasporto più sostenibile
Il rapporto peso/potenza dei sistemi elettrificati è uno degli indicatori di prestazione più importanti. La riduzione del peso delle parti in movimento e del gruppo propulsore stesso è fondamentale per l’efficienza energetica. Soprattutto nelle applicazioni di trasporto – automobili, biciclette, autobus, navi, aerei – la riduzione del peso è uno dei principali obiettivi di progettazione, perché influenza l’autonomia disponibile del veicolo. Per ottenere un’elevata densità di potenza, il gruppo propulsore deve essere valutato nell’ambito del sistema complessivo insieme alla riduzione ... Per saperne di più

Sessione 2: EMEA: 14:20 -14:25 (Londra) / 15:20 -15:25 (Parigi) / 16:20 - 16:25 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:20 - 10:25 (Los Angeles) / 13:20 - 13:25 (New York) / 14:20 -14:25 (San Paolo)
Introduzione
Paolo Colombo, Global Aerospace and Defense Strategy Director | Altair


Sessione 2: EMEA: 14:25 -14:45 (Londra) / 15:25 -15:45 (Parigi) / 16:25 - 16:45 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:25 - 10:45 (Los Angeles) / 13:25 - 13:45 (New York) / 14:25 -14:45 (San Paolo)
Conversazione al caminetto
Christian Kehrer, Business Development Manager - Systems Integration | Altair
Dr. Miklos Gäbler, Program Director Aerospace | Axyal Propulsion
Il team Axyal sviluppa e convalida motori/sistemi a flusso assiale ad alte prestazioni secondo le specifiche dell’aviazione fino a ottenere la certificazione finale. Nuovi metodi operativi e di pensiero, basati su una maggiore consapevolezza di sé e dell’azienda, sono indispensabili e integrati nel team di Axyal. Il cambiamento della mobilita’ futura e’ alla base dello sviluppo umano e sta cambiando la societa’ profondamente.
Axyal accelera l’innovazione dei sistemi di propulsione aerospaziale sviluppando motori a flusso assiale e soluzioni di inverter ... Per saperne di più

Sessione 2: EMEA: 14:45-15:00 (Londra) / 15:45-16:00 (Parigi) / 16:45-17:00 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:45 - 11:00 (Los Angeles) / 13:45 - 14:00 (New York) / 14:45 -15:00 (San Paolo)
Progettazione di sistemi innovativi di attuazione elettrica e di sensori per l'aeronautica
Valentin Bourgeat, Electromechanical Engineer | Crouzet
Crouzet progetta componenti meccatronici, alcuni dei quali sono motori elettrici e circuiti magnetici per sensori per applicazioni complesse, soprattutto nel settore aerospaziale. Pertanto, al fine di trovare la soluzione migliore per raggiungere prestazioni elevate mantenendo peso e dimensioni più bassi possibile, è necessario simulare progetti elettromagnetici e trovare metodi per ottimizzare in modo efficiente i progetti.
Un modello configurabile è sempre necessario per ottimizzare il design, sulla base di parametri geometrici e fisici, creando studi parametrici che consentano di migliorare ... Per saperne di più

Sessione 2: EMEA: 15:00-15:15 (Londra) / 16:00-16:15 (Parigi) / 17:00-17:15 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 11:00 - 11:15 (Los Angeles) / 14:00 - 14:15 (New York) / 15:00 -15:15 (San Paolo)
Analisi numerica per il dimensionamento delle batterie dei veicoli elettrici considerando il potere di drenaggio dell'energia
Raphael Barbosa Carneiro de Lima, Senior Innovation Engineer | Maxion Structural Components
Nello sviluppo dei veicoli elettrici, è necessario valutare con maggiore attenzione la loro applicazione rispetto ai veicoli a combustione. Ciò deriva dal requisito cruciale per cui le batterie devono sopportare un’intera traiettoria fino alla successiva possibilità di ricarica. Esistono numerose tecniche per emulare la dissipazione di energia e nel nostro articolo ci proponiamo di illustrare uno di questi approcci. Utilizziamo una formulazione dinamica del veicolo ampiamente riconosciuta, incapsulata in uno script, che si interfaccia sinergicamente con un ottimizzatore. Questa combinazione ... Per saperne di più


EMEA Session - Live Q&A
Vincent Leconte, Senior Director - Electrification Solutions | Altair
Gildas Guilly, Global Technical Account Manager – Aerospace & Defense | Altair
Sessione 2: EMEA: 14:20 (Londra) / 15:20 (Parigi) / 16:20 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:20 (Los Angeles) / 13:20 (New York) / 14:20 (San Paolo)
Sistemi di attuazione elettrificati
Oltre all’e-propulsion, anche altri sistemi richiedono l’azionamento: nei trasporti, così come nei macchinari industriali e mobili, nella produzione o nella robotica, per citarne alcuni. Gli ingegneri che progettano sistemi di azionamento devono affrontare diverse sfide che possono essere risolte solo guardando al quadro generale. Prestazioni elevate, spazio limitato, movimenti complessi e spesso anche condizioni ambientali richiedono la combinazione di più principi fisici. I componenti meccanici, idraulici, pneumatici, elettromagnetici ed elettrici lavorano insieme e le loro caratteristiche specifiche devono essere prese ... Per saperne di più

Sessione 2: EMEA: 14:20 -14:25 (Londra) / 15:20 -15:25 (Parigi) / 16:20 - 16:25 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:20 - 10:25 (Los Angeles) / 13:20 - 13:25 (New York) / 14:20 -14:25 (San Paolo)
Introduzione
Jim Ryan, VP, Global Academic Programs | Altair


Sessione 2: EMEA: 14:25 -14:40 (Londra) / 15:25 -15:40 (Parigi) / 16:25 - 16:40 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:25 - 10:40 (Los Angeles) / 13:25 - 13:40 (New York) / 14:25 -14:40 (San Paolo)
Progettazione e ottimizzazione di motori sincroni per attuatori elettromeccanici aeronautici
Marta Ocaña, Senior Multi-Physics Simulation Engineer | Héroux-Devtek
David Camacho Pernil, Junior Electromagnetic Simulation Engineer | Héroux-Devtek
Verrà presentato il processo di progettazione completo di un motore tipico per questa applicazione sviluppato da Héroux-Devtek Spagna, dalla derivazione dei requisiti per il motore da una specifica di alto livello al test funzionale al banco. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi di progettazione, sviluppo, ottimizzazione e verifica delle capacità funzionali di tale motore utilizzando gli strumenti Altair ‘FluxMotor’, ‘Hyperstudy’ e Flux2D. L’impatto degli ambienti ad alta temperatura sull’avvolgimento, sui materiali di isolamento e sull’elettronica sarà affrontato come punto di ... Per saperne di più

Sessione 2: EMEA: 14:40-15:00 (Londra) / 15:40-16:00 (Parigi) / 16:40-17:00 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 10:40 - 11:00 (Los Angeles) / 13:40 - 14:00 (New York) / 14:40 -15:00 (San Paolo)
Come scegliere il giusto sistema di elettrificazione
Ronald Kett, Program Manager Activate | Altair
L’elettrificazione è un tema di grande attualità non solo nel settore automobilistico, ma anche in quello industriale. Nelle applicazioni stazionarie è stata sviluppata da tempo come alternativa agli azionamenti convenzionali, mentre nel settore mobile sta prendendo sempre più piede grazie al rapido sviluppo delle batterie. La presentazione evidenzia le applicazioni dei vari settori degli azionamenti idraulici e mostra metodi ed esempi di selezione, progettazione e implementazione di sistemi elettrificati.

Sessione 2: EMEA: 15:00 - 15:15 (Londra) / 16:00 - 16:15 (Parigi) / 17:00 - 17:15 (Atene)
Sessione 3: AMER/LATAM: 11:00 - 11:15 (Los Angeles) / 14:00 - 14:15 (New York) / 15:00 - 15:15 (San Paolo)
Metamodelli e Machine Learning per i dispositivi elettromeccanici: Progettazione e ottimizzazione
Agnese Castellani, R&D Department | Spin Applicazioni Magnetiche Srl
I dati, il software e l’intelligenza artificiale saranno svolgeranno un ruolo sempre più cruciale nel mondo dell’ingegneria.
Il metamodello è un modello matematico composto da equazioni analitiche in grado di replicare e descrivere il comportamento reale di un dispositivo.

